![]() |
Un'illustrazione di Gianluca Costantini |
Prende il
via lunedì 12 ottobre, alle 19.00, al Fondo Verri, in via Santa Maria del
Paradiso 8, a Lecce, “All’ascolto” laboratorio sulla voce e il canto
a cura di: Gaetano Fidanza organizzato dall’Associazione “Rapsodia 8.9” in collaborazione con il Fondo Verri.
Il corso si
concluderà nel giugno 2016 e avrà due appuntamenti settimanali il lunedì e il mercoledì dalle 19.00 alle 21.00.
La voce e il canto sono parte
integrante della condizione umana.
Il canto in particolare, prima di
essere una pratica artistica e professionale, risponde ad una necessità
espressiva profonda di esplorazione di sé, di conoscenza del corpo, di
comunicazione con l’ambiente circostante e di contatto con l’altro.
Esperienza di sé e rapporto con
l’altro quindi. Un equilibrio labile e delicato fondato su un presupposto
fondamentale: l’ascolto. “Essere all’ascolto” è tendere allo stesso tempo verso
fuori e verso dentro. L’essere che ascolta è già un essere che canta, che
vibra, che vive.
Con il mio canto il corpo
dell’altro è investito dalla vibrazione e risuona a sua volta. Ma la condizione
di questo risuonare è la morbidezza, la sensibilità, intesa
nel suo doppio aspetto psicologico e fisico.
Quindi un
ascolto attivo ed un corpo morbido e ricettivo, sono le condizioni base per la
nascita di un canto libero. Libero da pregiudizi estetici ma anche libero da
tecniche vocali a volte ingombranti ed innaturali.
Un canto che
possa dare agio e piacere a chi lo canta (quindi a chi lo ascolta) è
l’obiettivo di questo percorso
pratico che qui si propone. Un canto che forse sarà ingenuo,
incolto e ‘non artistico’ ma che avrà recuperato le sue ragioni e forse proprio
per questo, le sue aspirazioni.
Non è
argomento del corso la tecnica vocale del cantante professionista.
Si vuole riscoprire qui, in modo discreto ed umile, una pratica ‘sociale’ del cantare insieme, ritenendo che il canto sia una necessità espressiva vitale per tutta la comunità.
Si vuole riscoprire qui, in modo discreto ed umile, una pratica ‘sociale’ del cantare insieme, ritenendo che il canto sia una necessità espressiva vitale per tutta la comunità.
INFO: Ass. Culturale “Rapsodia8.9”, mobile 3881863098 /
rapsodiaottopuntonove@gmail.com