Visualizzazione post con etichetta Storie in Scena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storie in Scena. Mostra tutti i post

venerdì 16 maggio 2014

In viaggio con Storie in Scena



Un Mondo di storie
di Milena Galeoto


Al fondo Verri di Lecce, continuano i nostri laboratori di lettura intorno alle Storie dal Mondo, un modo sia per trasmettere il valore della lettura come strumento rivoluzionario che ci permette di viaggiare e conoscere mondi lontani, sia per promuovere un approccio interculturale, in grado di farci superare con naturalezza i pregiudizi verso altre etnie. 
Dalla Grecia, alla Cina, passando per il Messico, il Brasile, attraversando la Savana africana, arrivando fino al profondo Nord è possibile rivivere insieme ai ragazzi, le atmosfere dei paesi visitati, attraverso antiche leggende, musiche, attività artigianali e perfino sapori e odori caratteristici del luogo.
Un modo coinvolgente per conoscere da vicino il patrimonio di altre culture come opportunità di crescita e di educazione all’Intercultura, sempre più necessaria in un mondo multietnico. Una pratica che permette di conoscere tanto le diversità quanto le somiglianze, e questo non può che rendere più facile l’interazione fra i popoli.
I bambini rispondono a questo genere di laboratori con molto entusiasmo, sopresi piacevolmente dalla possibilità di ascoltare una nuova storia, di riprodurre una pratica artistica che appartiene a una cultura diversa dalla loro. Una scoperta appassionante che valorizza l’incontro con altre comunità, e mostra la possibilità di arricchirsi dalle diversità, attraverso la conoscenza e l’esperienza.
Imbrattarsi le mani con l’inchiostro di china per riprodurre la pittura tradizionale cinese, rivivere il mondo messicano attraverso l’arte di Frida, infilare collane di semi colorati sulle note della samba, dipingere un batik come nella tradizione Africana, sono attività che rendono ciascun viaggio significativo, al ritorno del quale è possibile guardare il mondo circostante con occhi nuovi e dare il benvenuto alle diverse comunità che vivono nella nostra città.

venerdì 4 aprile 2014

Storie in scena con Milena Galeoto

Diego & Frida


Storie in Scena
Aprile al Fondo Verri con le storie in giro per il mondo

Letture e laboratori a cura di Milena Galeoto

Dal mondo dell’antica Grecia con le favole di Esopo, fino ad arrivare in Messico per conoscere il mondo di Frida Kahlo, percorrendo la Cina sul cavallo magico di Han Gan, Storie in scena, questa volta, s’ispirano alle favole di diversi paesi del mondo e protagonista sarà la pittura, le diverse tecniche riprese dal contesto artistico e culturale di ciascuna storia.
Inoltre, “leggere” sarà un’attività condivisa, perché ogni bambino possa sentirsi partecipe e apprezzare la lettura espressiva per migliorare piacevolmente quest’ attitudine.
La finalità di ciascun incontro è quella di ricreare un ambiente di benessere per agevolare il dialogo, il confronto, fuori da meccanismi competitivi perché ognuno possa esprimersi al meglio e sorprendersi del proprio talento.

Sabato 5 Aprile, l’appuntamento sarà dedicato alle favole di Esopo, celebre favolista greco, enigmatico personaggio vissuto tra il VII ed il VI sec. a.C. al quale viene attribuita la codificazione del genere letterario della favola, breve racconto caratteristico tanto della cultura occidentale quanto di quella orientale, dove agiscono per lo più personaggi animali, dietro i quali è facile individuare altrettante tipologie di comportamento umano.

Sabato 12 Aprile, Frida Kahlo e Diego Rivera saranno protagonisti della favola messicana di Fabian Negrin, animata con l’aiuto delle marionette realizzate dall’artista Paul Gutierrez per l’occasione e il laboratorio di pittura sarà ispirato al mondo dell’artista messicana.

Sabato 26 Aprile, la meta da raggiungere sarà la Cina, nell’incantevole mondo di Hang Gan, del quale si narra che fosse un grande pittore che si ostinava a dipingere cavalli, e che il suo pennello magico potesse dare loro vita. Nel laboratorio di pittura, i cavalli saranno dipinti sul batik, come nella tradizione dell’arte cinese.

martedì 4 marzo 2014

Tre appuntamenti per l'8 marzo






Un sabato 8 marzo pieno di appuntamenti quello del Fondo Verri.





Il pomeriggio si apre alle 16.00 con Storie in scena, Milena Galeoto presenta ai più piccoli “C’erano una volta… le fiabe  italiane”, letture e un laboratorio ispirati al mondo delle fiabe italiane di Italo Calvino. Era il 1956 quando uscì per la prima volta in Italia, la raccolta di fiabe italiane a cura di Italo Calvino, pubblicate da Giulio Einaudi editore, un accurato lavoro antropologico oltre che letterario, per le tradizioni e personaggi popolari provenienti da diverse regioni italiane, contenuti in esse. La volontà di comporre un libro che contenesse le fiabe popolari italiane, spiega Calvino nella prefazione di Fiabe Italiane, nacque da un’esigenza editoriale poiché si voleva pubblicare, accanto ai grandi libri di fiabe popolari straniere, una raccolta italiana. Anche se la storia dimostra come i grandi libri di fiabe italiani, siano nati molto in anticipo sugli altri…




A seguire alle 19.30 la presentazione del libro di Daniela Baldassarra “A piedi nudi su una nuvola di plexiglass". Quattordici racconti, brevi storie, brevi attimi di esistenza. In realtà, se la nuvola fosse stata di vapore i personaggi sarebbero sprofondati, portandosi dietro mille emozioni, scivolando nelle loro delusioni; la scrittrice cerca invece di sorreggerli e di proteggerli dal baratro facendo sì che il vapore si trasformi in una barriera più consistente. Di plexiglass, appunto. Perché non in vetro? Forse perché le esperienze raccontate somigliano alla vita, ma la perdita di un amico, le rinunce, l’immobilità nel non riuscire a fuggire da situazioni scomode e continuare a vedersi con gli occhi degli altri, fanno sì che questa vita sia solo un surrogato di ciò che dovrebbe essere in realtà. Come il plexiglass assomiglia al vetro, ma non avendone la stessa trasparenza ti pone di fronte alla realtà in modo meno lucido e trasparente. “A piedi nudi su una nuvola di plexiglass” fa parte della collana Polychromos ed è edito da FaLvision Editore. Daniela Baldassarra, giovane scrittrice classe ’80, ha già ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Oltre alla narrativa, attualmente si occupa anche di teatro, portando in scena spettacoli in diverse città italiane e curando laboratori per ragazzi in Inghilterra e Irlanda.


A chiudere la serata, dalle 20.30 la presentazione di “Nautilus” ultima produzione discografica  del Tran(ce)formation Quartet per la Workin' Label di Irene Scardia.
Il Tran(ce)formation Quartet, nato nel 2006 da un’idea di Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe, ha alle spalle numerosi concerti ed un cd, "Entrance", edito nel 2011 per la Leo Records, etichetta inglese che è da vent'anni un punto di riferimento per la musica improvvisata europea e mondiale, e che ha in catalogo lavori di artisti quali Sun Ra, Anthony Braxton, Cecil Taylor, Steve Lacy.
“Entrance” ha ricevuto favorevolissimi consensi da parte della critica nazionale ed estera; è stato trasmesso in tutto il mondo da emittenti radiofoniche internazionali: Radio Ciutat Vella, Barcelona (Spain),  Radio T, Chemnitz (Germany), CHRW Station of the University of West, Ontario (Canada), La Nuit des Sauriens, Paris (France), Berkeley (California), Battiti Rai RadioTre (Italy).
Esce a gennaio 2014 il secondo cd di Tran(ce)formation Quartet, intitolato “Nautilus”, pubblicato e distribuito dall’etichetta indipendente pugliese Workin’ Label. Il lavoro segna un'ulteriore maturazione del personalissimo sound dell'ensemble, basato sul dialogare e contaminarsi di linguaggi musicali differenti, quali il jazz, la musica contemporanea, il rock e le musiche tradizionali del nord dell'india e del bacino del mediterraneo. Le sonorità del quartetto, e spesso i titoli stessi dei brani: “Biancaneve”, “Ninna nanna”, conducono l’ascoltatore in una dimensione onirica, di volta in volta ipnotica, fiabesca oppure straniante; non a caso il viaggio si conclude con “Over the rainbow”, unico brano non originale del cd, trasformato però in una eterea ascensione verso lo spazio, oltre l’arcobaleno.

giovedì 13 febbraio 2014

Storie in scena di Milena Galeoto


Sabato 15 e 22 Febbraio al Fondo Verri 
Storie in scena, letture e laboratori creativi
a cura di Milena Galeoto

Febbraio in scena
GIANNI RODARI

Due appuntamenti per rivivere insieme a grandi e bambini le fantastiche storie di Gianni Rodari, uno dei più grandi poeti e visionari del Novecento che ha saputo dare tanto al mondo dell’infanzia, restituendo voce all’universo bambino per rintracciare in esso il senso più stimolante e rivoluzionario di vivere.
Sabato 15 febbraio dalle ore 17 alle ore 19, in scena: La fuga di Pulcinella e altre storie con un simpatico laboratorio per costruire insieme la marionetta della  nota maschera napoletana e conoscere le sue origini.
Sabato 22 febbraio dalle ore 17 alle ore 19, in scena: Tante storie per giocare con il laboratorio “T’illustro una storia” per conoscere da vicino l’arte di illustrare storie e i maggiori illustratori che hanno raffigurato i racconti  del narratore più amato dai ragazzi, come Raul Verdini, Bruno Munari, Emanuele Luzzati e Altan.
Quando parliamo di Gianni Rodari, ci giunge immediata l’originalità e la melodia racchiuse nelle sue parole, così dirette e illuminanti, che lasciano  piacevolmente sorpresi sia grandi che bambini. E’ Gianni Rodari che con leggerezza ed ironia riesce a scuoterci profondamente dal torpore quotidiano per lasciarci gustare anche i più minuscoli dettagli della vita. Sono le sue filastrocche e le sue appassionanti storie ad essere così attuali ed universali perché universali sono i valori di pace, uguaglianza, amore per la natura e i sacrosanti diritti dei bambini e dei sognatori, che ci giungono nitidi attraverso le curiose vicissitudini dei suoi personaggi. E’ lui uno dei più grandi poeti e visionari del Novecento, lo scrittore impegnato nella Liberazione, la stessa che senti immediata quando leggi le sue storie, cogliendo il lato piacevole della vita, che la rivoluzione nasce dentro di te, quando impari a riportare i sogni in vita con tutta la loro bellezza. 

Milena  Galeoto  lavora da molti anni nel mondo della letteratura per ragazzi sia in veste di traduttrice di autori scandinavi, sia organizzando laboratori e performance teatrali per avvicinare i bambini alla lettura. Tenendo incontri e seminari per incentivare il piacere di leggere e migliorare il livello di alfabetizzazione in età scolare.  Le sue ricerche e articoli sono presenti in riviste letterarie per ragazzi e sul suo blog BROedizioni. Nel 2012 ha ricevuto  il  riconoscimento  Årets Sverigeframjare dall’ambasciatrice svedese  Ruth Jacoby per aver dimostrato, con la sua attività, una profonda passione per la Svezia e per l’idea svedese di promuovere la cultura in quanto bene collettivo di un Paese.

Per info e prenotazioni scrivere a li.bro@libero.it o telefonare al 3281470714
Laboratori rivolti a bambini di età compresa tra 6-10 anni
(Quota di partecipazione € 5,00  con lo sconto sulla compresenza di fratelli)