Le Mani e l’Ascolto
Incontri tra parole e suoni al Fondo Verri - XVII edizione
16, 17, 21, 27,28,29 dicembre 2017 al 2, 3,4, 5
gennaio 2018 - Inizio ore 19.30
![]() |
Chiara Papa |
L’editore Giovanni Turi presenta Nicola
Rubino è entrato in fabbrica di Francesco Dezio, Terra Rossa
Chiara Papa presenta (Donne), Koinè - Dodicilune con le incursioni letterarie di Paola Bisconti
Chiara Papa presenta (Donne), Koinè - Dodicilune con le incursioni letterarie di Paola Bisconti
Secondo appuntamento
per la rassegna “Le Mani e l’Ascolto” incontri tra parole e suoni nella saletta dell’Associazione Culturale Fondo Verri in
via Santa Maria del Paradiso a Lecce, domenica 17 dicembre, dalle 19.30. Ad aprire la serata la presentazione delle
edizioni Terra Rossa di Taranto con Giovanni
Turi e lo scrittore Francesco Dezio
autore del libro Nicola Rubino è entrato in fabbrica. Nicola Rubino ha
trent’anni quando intraprende la Via Crucis che lo trasformerà da stagista in
operaio a tempo determinato di una grande azienda, da ribelle idealista in
ingranaggio del sistema. Un romanzo che non si limita a denunciare un ambiente
lavorativo opprimente e spersonalizzante, ma fa i conti con le aspirazioni
frustrate di coloro che lo popolano e con la gamma completa dei loro
sentimenti. Una storia in presa diretta che, tra narrazione e testimonianza,
non rinuncia all’inventiva e all’espressività di una lingua che trova un
inedito equilibrio tra letterarietà e gergo. A dodici anni dalla sua prima pubblicazione,
Nicola Rubino è entrato in
fabbrica ci mostra ancora una verità eversiva, ignorata seppur
sotto gli occhi di tutti, e in questa nuova versione dà prova della piena
maturità stilistica dell’autore.
A seguire (donne), esordio discografico della chitarrista e
cantante salentina Chiara Papa,
prodotto dall'etichetta Dodicilune
nella collana editoriale Fonosfere. Nella serata le incursioni
letterarie di Paola Bisconti. (donne) è una raccolta di storie,
un calderone di racconti che vengono dal passato e da terre lontane. Parole che
sono incise nell'intimo di ognuno di noi. Sono voci di donne straordinarie,
personificazioni di archetipi femminili (la Madre, la Guerriera, la Martire,
l'Amante) che hanno segnato e continuano a segnare la storia universale, la
vita di ogni essere umano. (donne) è un invito a sentire la realtà con tutti i
sensi, per accorgersi che tutto l'Universo parla al femminile e che il
femminile è in ogni cosa, in ognuno di noi: l'aria, la pioggia, la terra natìa,
sono il respiro di due amanti, le lacrime di una martire, il ricordo di un
amore lontano. Chiara Papa propone nove brani tradizionali. Morenica, Hija Mia
e Arvoles lloran por lluvia provengono dalla tradizione sefardita, Solnuska da
quella russa, Moj e Bukura More è un brano arbëresh, Duerme Negrit proviene
dall’Argentina, La Llorona dal Messico mentre La Dama d'Aragò ed El Testament
d'Amelia sono due pezzi catalani.
L’etichetta salentina Dodicilune è attiva dal 1996. Dispone di un catalogo di oltre 220 produzioni di artisti italiani e stranieri ed è distribuita in Italia e all'estero da IRD in circa 400 punti vendita tra negozi di dischi e store. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati su una cinquantina tra le maggiori piattaforme del mondo.
Il Fondo Verri è a
Lecce, in via Santa Maria del Paradiso 8°, nei pressi della Chiesa del Rosario,
Porta Rudiae.