Incontri tra parole e suoni al Fondo Verri - XVII edizione
16, 17, 21, 27,28,29 dicembre 2017 al 2, 3,4, 5
gennaio 2018
![]() |
Silvana Kühtz |
![]() |
Susanna Crociani |
1° appuntamento - Sabato 16 dicembre, alle 20,30
Silvana Kühtz, voce. Susanna Crociani, sax
Viscera – Il corpo sa tutto, piccolo concerto sensoriale di Poesia in Azione
Silvana Kühtz, voce. Susanna Crociani, sax
Viscera – Il corpo sa tutto, piccolo concerto sensoriale di Poesia in Azione
Si apre, sabato 16 dicembre
alle 20.30, con “Viscera – Il corpo sa tutto” di Silvana Kühtz accompagnata dalla sassofonista Susanna
Crociani, la XVII edizione della rassegna “Le Mani e l’Ascolto” incontri tra parole e suoni nella saletta dell’Associazione Culturale Fondo Verri
(Presidio del Libro di Lecce) in via Santa Maria del Paradiso a Lecce.
Le parole estratte dalla pagina scritta con la
distillazione della voce in dialogo con musica e sensi sono in grado di
suscitare emozioni, sensazioni e di far accadere a volte qualcosa di nuovo in
chi partecipa lasciandosi trasportare con semplicità.
Il concerto sensoriale è un viaggio alla riscoperta
delle percezioni sonore, visive, uditive, dell’attenzione alle piccole cose; la
magia è tutta qui: nella comunicazione misurata che riesce tra le altre cose a
fare a meno della vista e a valorizzare gli altri sensi a volte trascurati
nella nostra vita quotidiana. Un autentico ribaltamento per cui si riesce a
vedere con le orecchie, con le mani, col naso: una sorta di cecità apparente in
cui si vede, si sente, con la propria immaginazione.
Abbiamo tutti un segreto, ma il corpo sa tutto,
è il verso con cui si apre il libro 30giorni
una Terra e una Casa, di Silvana Kühtz, voce in parola di Poesia in Azione,
che sarà accompagnata qui da Susanna Crociani al sax e da sorprese sensoriali
in un dialogo attraverso cui gli spettatori fanno un viaggio del sentire in una
cornice di attenzione e divertimento e rilassatezza. Il sax di Susanna sa
accompagnare Silvana come pochi, mai esagerato mai stridente il suono dei sax
di Susanna è in questo concerto un’altra voce poetica. Il duo con il concerto
sensoriale è stato ospitato ad Agosto scorso nel ciclo di lezioni sulla cultura
italiana della Harvard Summer School a Siena.
30giorni una terra e una casa è un libro che è una
storia, sono poesie tutte connesse alla stessa vicenda, scritte in sequenza
così come si trovano nel libro, dal primo giorno al trentesimo, cui seguono
Terra, Casa e Conclusione.
“Per me tutto fa sempre parte di un’unica storia, un
libro di poesie racconta sempre vicende con un inizio e una fine, non un insieme
di scritti separati. Mi è molto chiaro dove inizia una silloge e dove finisce.
Italiano ed Inglese nel libro 30 giorni, non perché avessi velleità di un testo a fronte, ma perché l'inglese è stato per me seconda
lingua, lingua di verità, senza filtri. e la vicenda che ci è stesa dentro è a
cavallo di questi due mondi che hanno fatto parte della mia vita. Poi mi
succede che quasi sempre siano 33 i componimenti delle mie sillogi, un caso e
una determinazione” scrive Silvana.
Da quando il libro è uscito nel 2015 sono state tante le
città toccate in un tour che è ancora in corso e in cui il centro sono i versi
di Silvana editi e inediti e la musica improvvisata da Susanna. A Lecce e al
Fondo Verri Silvana è già venuta con i suoi versi lo scorso febbraio. Qui la
serata ci propone un intreccio con versi nuovi, quelli di Viscera, una nuova silloge inedita, in cerca di editore e che è
stata finalista al premio InediTO delle colline torinesi nel 2016.
È una nuova avventura, l’idea è un libro di versi di
Silvana e di fotografie di Andrea Semplici, che in questo concerto faranno da
sfondo visivo. “Per ora, finché non avremo un editore, l’avventura è solo dal
vivo” dice Silvana, motivo in più per partecipare al prossimo concerto
sensoriale.
Poesiainazione.it
nasce nel 2005 da un’idea e dall’azione di Silvana
Kühtz, barese, dalla formazione scientifica e umanistica, laureata al
Politecnico di Bari, con un dottorato britannico, formatasi in UK, Usa e Italia
sui temi della comunicazione e della performance attoriale, ha un Master di
Comunicazione integrata, è docente all’Università della Basilicata,
dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (Matera), conduce
seminari sui temi dell’ecologia e della creatività e laboratori di lettura
espressiva. È convinta che la poesia sia per tutti. Ha vinto
nel 2014 il premio salernitano Alfonso Gatto per la poesia, alla sua trentesima
edizione, con una silloge inedita 30
giorni una Terra e una Casa, pubblicata dall’editore Campanotto di Udine.
Anche sulla base di questi testi si compone il percorso di questo concerto, un
viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza sensoriale e il peso che ciascuno
vorrà dare alla propria sperimentazione. Ha creato il progetto Poesia in azione
nel 2005 e l’associazione LEGGO QUANDO VOGLIO nel 2015.
Susanna
Crociani, nata a Firenze, diplomata in
sassofono presso il Conservatorio Cherubini di Firenze e in Musicoterapia
presso la scuola di Mauro Scardovelli, ha approfondito lo strumento in chiave
moderna e jazz studiando con Luca Di Volo e Gianluigi Trovesi. Pratica inoltre
altri strumenti a fiato, come cornamusa, ciaramella, launeddas, ocarina, flauto
e clarinetto. Ha suonato sax classico e moderno con varie formazioni tra cui:
Papere di latta, Wind Sisters e Girl Talk, tenendo concerti in tutta Italia e
all'estero. Ha suonato in varie Big Band, tra le quali la Duke of Abruzzi di
Firenze e la New Project di Trento. Molto attiva anche nell'ambito della musica
etnica, suona dal 1995 con i Bizantina (tre album all'attivo, concerti in
Italia e all'estero, tournee in Spagna, Portogallo, Capo Verde, Francia, Belgio
e alcune apparizioni televisive, fra cui il Premio Ciampi). Insegna strumento e
svolge un'intensa attività didattica come musicoterapeuta presso vari istituti
a carattere sociale.