Venerdì 20 aprile (ore 21 - ingresso libero) il
Fondo Verri di Lecce ospita il concerto di presentazione de "La vita semplice", esordio discografico da leader del
compositore, sassofonista e armonicista cromatico salentino Marco Tuma,
prodotto dall’etichetta Dodicilune e distribuito in Italia e all’estero
da Ird e nei migliori store digitali. Il polistrumentista sarà
affiancato dal pianoforte di Giuseppe Magagnino e dalla voce
recitante di Giuseppe Tarantino. Nel disco la formazione è completata da
Redi Hasa (violoncello), Tonino Vntaggiato (contrabbasso), Claudio
Tuma (chitarra), e Alessio Borgia (batteria). Il risultato è una
musica semplice ma non facile, che alla semplicità dell'esperienza dell'ascolto
associa una solida complessità, regalando emozioni profonde e indelebili. Sulla
scia del modello e mentore ideale Toots Thielemans, il cui riferimento è
piacevolmente presente in tutta l'opera, Tuma rivela una felice originalità
stilistica, e costruisce il proprio “Brasil Project” sull'idea di un Brasile
immaginario, i cui tòpoi riflettono la ricchezza della cultura carioca,
dall'estrema semplicità comunicativa della musica alla complessità armonica che
vi è sottesa, innestando in tale crogiuolo la propria sensibilità
compositiva e interpretativa, e le doti di improvvisatore. Il disco contiene
sette brani inediti composti da Tuma (Aprile, Waltz for Berri,
Stato di Ebbrezza, Little Gigia, In viaggio con Lulù, Neruda
mon amour e Splash) e le cover di Eu sei que vou te amar di
Antonio Carlo Jobim e Vinícius de Moraes, Samba em preludio di Baden
Powell e What are you doing the rest of your life? di Michel Legrand.
![]() |
La copertina del CD edito da Dodicilune |
Nato a Nardò, in provincia di Lecce, Marco
Tuma si avvicina alla musica in giovanissima età iniziando a suonare il
pianoforte. Presto scopre la sua attitudine per gli strumenti a fiato,
orientandosi verso lo studio del flauto traverso prima, e del sassofono e
dell’armonica cromatica poi. Affascinato da sempre dalla cultura musicale
latino-americana, collabora con musicisti brasiliani, cubani, andini,
avvicinandosi così allo studio di strumenti a fiato provenienti da varie etnie;
nel frattempo consolida la sua collaborazione con il gruppo di world music
XantiYaca con il quale incide quattro album. Diverse le partecipazioni a
trasmissioni televisive e intensa l’attività concertistica all’estero. Dal 1998
al 2000 collabora con i cileni Inti Illimani nei loro tour italiani. Turnista
in varie sale di registrazione, ha al suo attivo molte partecipazioni in
produzioni musicali di diffusione nazionale. Da anni collabora poi con varie
compagnie teatrali, partecipando attivamente alla composizione delle musiche e
all’esecuzione dal vivo degli spettacoli rappresentati.
L’etichetta salentina Dodicilune è
attiva dal 1996. Dispone di un catalogo di oltre 220 produzioni di artisti
italiani e stranieri ed è distribuita in Itali a e all'estero da IRD in circa
400 punti vendita tra negozi di dischi e store. I dischi Dodicilune possono
essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati su una cinquantina tra le
maggiori piattaforme del mondo.