![]() |
La locandina di Storie a Sud. Il sole è opera di Luigina dell'Associazione Barriere al vento di Galatina |
Un
Sud geografico e un sud dell’essere, della sensibilità, del sentire. Un sud che
è scelta di posizione, margine e confine. Un “sud al sud” del sud, per
parafrasare Carmelo Bene, per mettersi al riparo dei “santi” e dei teatrini
stucchevoli che prendono in ostaggio la parola per farne scarto di mercato.
Il programma:
L’apertura di Storie a Sud coincide con la
“Festa dei lettori” appuntamento
nazionale promosso dall’Associazione Presidi del libro, edizione 2015, “Parole
Sacre”, venerdì 25 settembre, alle 19.30, negli spazi del Fondo Verri e di via Santa Maria del
Paradiso, con la presentazione del libro “La voce e il racconto di sé.
Scritture dalla Casa Circondariale di Borgo San Nicola e dai Ser.T di Lecce e
San Cesario di Lecce” curato dagli operatori del Fondo Verri per il
Dipartimento di Dipendenze patologiche della Asl Lecce.
Intervengono Giovanni Gorgoni direttore
generale della Asl di Lecce, Rita Russo direttrice della Casa Circondariale di
Borgo San Nicola, Salvatore Della Bona direttore del Dipartimento Dipendenze
Patologiche, gli operatori dei Ser.T di Lecce e di San Cesario di Lecce.
Coordina Maria Grazia Sanarica.
A seguire: Omaggio a Antonio Gramsci di Fabrizio Saccomanno.
Sabato 26 settembre, ore 20.30
Teatro Romano
“La
cultura dei tao” di Antonio L. Verri in una jam session a cui parteciperanno i
musicisti Valerio Daniele, Roberto Gagliardi, la cantante Alessia Tondo per le
voci degli attori Simone Giorgino, Simone Franco, Piero Rapanà e Ilaria Seclì.
***
Lunedì
28 settembre, alle 19.30
Conservatorio di Sant’Anna *
La presentazione del libro di Lino Patruno,
“Il meglio Sud. Attraversare il deserto, superare il divario”, Rubbettino. Dialogherà
con l’autore Roberto Martucci, Presidente del corso di laurea in Scienze
politiche e delle Relazioni Internazionali. Modera Andrea Aufieri.
Martedì
29 settembre, alle 19.30
Conservatorio di Sant’Anna *
La presentazione del libro di Beatrice Ruscio,
“Legami di Ferro”, Narcissus. Interviene
Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione Peacelink di Taranto.
Modera Andrea Aufieri
Mercoledì
30 settembre, alle 19.30
Conservatorio di Sant’Anna *
Il Culturista Bibliolab presenta il libro
di Alessandro Pozzetti, “Auro Ponchielli contro la fine del mondo”, NNEditore
con il format “Il libro sul cuscino”.
A seguire la presentazione del libro di
Rocco Nigro, Guerra Fichi e Balli, Kurumuny, voce recitante Renato Grilli.
Giovedì
1 ottobre, ore 19.30
Conservatorio di Sant’Anna *
La presentazione del libro di Edoardo
Micati, “La Profezia di Ibn Al Farrà”, Edizioni Città Futura con l’autore
l’editore Maurizio Meo e il cantautore Max Vigneri. Voce recitante Simone
Franco
Venerdì
2 ottobre, dalle 17.30
Parco di Belloluogo
“Qui se mai verrai… Il Salento dei poeti”
festa dei poeti e degli autori... con “Il Juke box letterario” di Simone
Franco; il recital “Sempre stata” di Maira Marzioni testi e voci, con Enrico
Stefanelli musiche; la performance “Voci da scirocco” di Franco Ferramosca.
“Esperienze di promozione della lettura e
del libro” intervengono Mauro Marino (Presidio del libro di Lecce), Paola
Bisconti (Vagabondaggio letterario), Stefano Donno (Autori a domicilio – per
una cittadinanza editoriale attiva e condivisa), Federica Nastasia (Culturista
Bibliolab), Maurizio Guagnano (Lecce Ciità della Lettura)
Sabato
3 ottobre, alle 19.30
Conservatorio di Sant’Anna*
“Omaggio alla poesia di Franco Loi”, Renato
Grilli legge L’Angel
“Che fortuna sono qui” teatro musica e
poesia di e con Piero G. Rapanà per le musiche di Roberto Gagliardi
Domenica
4 ottobre, alle 19.30
Conservatorio di Sant’Anna*
“Omaggio alla militanza di Danilo Dolci”,
nella serata le immagini di Gianfranco Mingozzi, i suoni di Marco Leone Bartolo,
le voci di Giuseppe Semeraro, Simone Franco e Piero G. Rapanà
Martedì
6 ottobre, alle 19.30
Fondo Verri
Osvaldo Piliego e Simona Toma presentano
“La città verticale” Lupo editore e “Mi chiamano Ada” Sperling&Kupfer.
Interviene Franco Ungaro autore di “Lecce sbarocca” Besa
Mercoledì
7 ottobre, alle 19.30
Fondo Verri
La presentazione del libro di Fulvio
Colucci “La zattera. Storie dal call-center” Il grillo Editore. Dialoga con
l’autore Pierpaolo Lala. (L’incontro è realizzato in collaborazione con Cool
Club)
Giovedì
8 ottobre, alle 19.30
Fondo Verri
La presentazione del libro di Stefania
Divertito, “Una spiaggia tutta bianca”, NNEditore. Dialoga con l’autrice Ada
Manfreda. (L’incontro è realizzato in collaborazione con Cool Club)
Sabato
10 ottobre, alle 19.30
Conservatorio di Sant’Anna *
“Un premio senza premio” dialogo sulla
scrittura tra Vito Antonio Conte e Elisabetta Liguori
A seguire, “Serie fossile”
Crocetti, incontro con la poesia di Maria Grazia Calandrone, dialoga con
l’autrice Simone Giorgino
*Gli incontri al Conservatorio Sant’Anna
si
terranno nel giardino del grande ficus-magnolia
L’organizzazione è di Mauro Marino e Piero
G. Rapanà
In collaborazione con Cool Club, Culturista
Bibliolab, Icaro bookstore
Il banco di esposizione dei libri
sarà a cura di
Icaro
bookstore