![]() |
Lino Patruno |
Lunedì 28
settembre, alle 19.30
Nel giardino del Conservatorio di Sant’Anna
(in caso di pioggia l'incontro si terrà nella Saletta del Fondo Verri)
La
presentazione del libro di Lino Patruno, “Il meglio Sud. Attraversare il
deserto, superare il divario”, Rubbettino. Dialogherà con l’autore Roberto
Martucci, Presidente del corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni
Internazionali. Modera Andrea Aufieri.
![]() |
La copertina del libro edito da Rubbettino |
Entra nel vivo delle sua
tematica "Storie a sud" con la presentazione lunedì 28 settembre, alle 19.30, nel giardino del Conservatorio di
Sant’Anna (in via Santa Maria del Paradiso) del libro di Lino Patruno, “Il
meglio Sud. Attraversare il deserto, superare il divario”, Rubbettino.
Dialogherà con l’autore Roberto Martucci, Presidente del corso di laurea in
Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali. Modera l’incontro il
giornalista Andrea Aufieri.
“Il meglio Sud” è un
viaggio nel giorno buono di un Sud che entra nel futuro del mondo tecnologico
partendo dal passato della città di pietra ponendosi e ponendo al lettore degli
interrogativi.
Chi ha detto che il Sud è
solo divario col Nord? Perché il temuto deserto del Sud può attendere? Sappiamo
che il Sud produce più di interi stati europei? Come mai 500 anni dopo c'è un
Galileo Galilei terrone? Conosciamo il Sud in grazia di Dio? Abbiamo mai
visitato il Museo degli Orrori contro il Sud? Siamo sicuri che mafia faccia
rima con Sud? Qual è il Sud cui conviene restare peggiore Sud? Davvero crediamo
che non ci sia anche un peggiore Nord? Cosa spinge sempre più giovani a restare
al Sud o a tornarci? Tu non conosci "Il meglio Sud". Tu non conosci
le Resistenze del Sud: la traversata dei cento nuovi Mose, il fior fiore delle
cento idee creative, le trincee dei cento ribelli positivi. Questo libro è un
viaggio nel giorno buono di un Sud che entra nel futuro del mondo tecnologico
partendo dal passato della città di pietra.
Lino Patruno
è nato a Bari, nel 1948 è un giornalista e scrittore italiano, cresciuto professionalmente nella redazione de La
Gazzetta del Mezzogiono, la sua carriera ha inizio all’età di 16 anni ne è
divenuto direttore nel 1995. Dal 1991 è docente alla facoltà di Economia dell'Università di Bari.
Insegna prima comunicazione pubblica al Dipartimento Universitario di
marketing e comunicazione d'impresa e poi Economia e tecnica della pubblicità al Corso di
laurea di Marketing e comunicazione d'impresa. Ricopre la carica di
editorialista e direttore della Scuola dell'Ordine dei Giornalisti della PugliaPer
dieci anni è anche coordinatore e direttore della emittente televisiva Antenna Sud e collaboratore dell'Ufficio stampa della Fiera del Levante.
Nel 2003 è docente al master di Beni culturali e
comunicazione all'Università di Foggia. Nel
2007 è docente di Scrittura giornalistica al Master di giornalismo
Università di Bari e Ordine dei giornalisti di
Puglia (scuola della quale è poi nominato Direttore).
Nel 2008 cessa la direzione del quotidiano e diviene
editorialista, titolare di una rubrica e autore di critiche cinematografiche
sulla stessa testata "La Gazzetta del Mezzogiorno".