Mercoledì 15 aprile 2015, alle 19.00
L’incontro “Capire l’economia della provincia di Lecce”, con Mauro Ragosta
![]() |
La copertina del libro |
“Capire l’economia della provincia di Lecce” di Mauro Ragosta volume racchiuso in 150 pagine, edito da Salento
d’Esportazione in formato tascabile sarà
presentato al Fondo Verri, mercoledì 15 aprile, alle 19.00. Un breve compendio dedicato a chi non è uno
specialista nelle materie economiche e tuttavia voglia comprendere le dinamiche
del sistema di produzione e scambio del Basso Salento. Un agile manuale divulgativo destinato a giornalisti, politici,
dirigenti, neolaureati e laureandi, teso ad illustrare, settore per settore,
tutti i comparti produttivi dell’economia locale. La specificità del volumetto
consiste in una analisi di tutti i settori produttivi rilevanti, che sono
passati in rassegna tra passato, presente e futuro: si proietta in un arco
temporale che va dagli anni ’60 del secolo scorso, sino a intercettare le
proiezioni del sistema per i prossimi dieci, quindici anni. Le previsioni sono
state possibili in virtù della costruzione di un modello di sviluppo
dell’economia locale, che si fonda sugli studi dell’autore, che per circa
trent’anni, a partire dal 1985, ne ha scandagliato gli aspetti storici.
Un’altra, e forse più rilevante specificità del lavoro, è rappresentata
dall’analisi del comparto dell’arte, lo spettacolo e la cultura, che si
presenta come prima riflessione a livello nazionale ed internazionale, sulla
scorta dei primati leccesi degli ultimi quindici anni. Il comparto dell’arte,
lo spettacolo e la cultura in provincia di Lecce, infatti, pare raggiungere
posizioni di rilievo in ambito italiano e connotazioni di estrema avanguardia
sotto gli aspetti economico e sociale, anche se a livello accademico e politico
ciò non trova una precisa coscienza.
Mauro Ragosta
è autore da sempre impegnato negli studi storico industriali,
per i quali ha conseguito il premio Isveimer “Nuovo
Mezzogiorno”.
Da oltre venticinque anni studia l’economia della
Provincia di Lecce, nei suoi aspetti storici e nella sua contemporaneità senza
disdegnare
gli scenari della narrativa e della poesia.