Venerdì 17 febbraio alle 18.30 al Fondo Verri sarà
presentato dalla professoressa Ada Manfreda il saggio “Remo Cantoni tra
filosofia e antropologia” di Marta Toraldo, pubblicato da Luigi
Pellegrini Editore nella collana “Thesaurus
scientifica – filosofia” con
la prefazione del professore Mauro F. Minervini.
![]() |
Remo Cantoni (1914-1978) |
Nell’ancora oggi irrisolta interrogazione aperta in Italia dal
complesso e multiforme lavoro di Remo Cantoni (Milano 14 ottobre 1914 – Milano 3 febbraio 1978) e
nell’ambito di un rinnovato interesse per i nuclei filosofici e culturali
proposti dall’opera del filosofo milanese, si inserisce, l’agile e puntuale
compendio “Remo Cantoni tra filosofia e antropologia”
scritto da Marta Toraldo.
Un lavoro dedicato ad una ampia e panoramica revisione del
fondamentale rapporto esistente nella teoresi cantoniana tra la messa a fuoco
delle nuove antropologie dell’uomo che sorgono dalla nascita delle scienze
etnografiche nel Novecento
e la crisi del pensiero filosofico classico, coinvolto nei fuochi divampanti e
negli orrori ideologici e nelle prassi antiumane del secondo conflitto
mondiale. I punti affrontati dall’autrice, mettono in rilievo una ricostruzione
del percorso di teorico e filosofo di
Remo Cantoni nelle sue trasformazioni teoretiche, nelle sue principali
figurazioni ermeneutiche, esistenzialistiche, antropologiche e spirituali.
Marta Toraldo è nata nel 1991,vive e studia a Lecce; ha conseguito
nel 2015 la laurea Magistrale in Scienze Filosofiche presso l’ Università del
Salento. Nel 2009 ha pubblicato per I Voli nei Libri di Icaro la raccolta di
versi “Vie Fuggitive” con traduzione in
inglese; del 2013 è “El vacio” pubblicato da Lupo con traduzione in spagnolo. Ha pubblicato Psychological
Disorders and Social Distress Affecting Today’s Youth in Italy: The New Face of
Adolescent Problems”in J Psychol Abnorm Child 2014;3: 114.
Per il Magazzino di Poesia di
Spagine ha pubblicato nel 2015 “Rebus” e il saggio “Stare nell’assenza. Le
derive sociali e il nichilismo dei giovani”.
Marta Toraldo con l’opera
“Smarrimento” ha ottenuto a Spoleto, nel
2015, il secondo premio nella sezione giovani dell’ottava edizione del “Premio Wilde” Concorso Letterario Europeo
bandito dalla Dreams Entertainment Associazione Culturale Ricreativa Italiana,
confacente al progetto Cultura Europa, in collaborazione con l'OPE Osservatorio
Parlamentare Europeo e del Consiglio d'Europa.