Una serata tutta di poesia al Fondo Verri
Martedì 29 novembre 2016, alle 20.00, al FondoVerri di Lecce (in Via Santa
Maria del Paradiso, 8)
la prima
presentazione della raccolta “Altissima Miseria” (Musicaos Editore) di Claudia Di Palma.
E di “Spolia vol. I” (Samuele Editore) di Federico Rossignoli.
Presentano e dialogano con gli
autori: Alessandro Canzian (Samuele
Editore) e Luciano
Pagano (Musicaos Editore)
Martedì 29
Novembre 2016, alle ore 20, presso il Fondo Verri a
Lecce, si terrà una serata dedicata alla poesia, con la presentazione e reading
di due voci poetiche, edite da altrettanti editori. Claudia Di Palma, giovane
autrice salentina al suo esordio poetico, presenterà per la prima volta la sua
raccolta, “Altissima miseria”, appena pubblicata per Musicaos Editore.
Dialogheranno con lei Alessandro Canzian, autore dell'introduzione del testo,
oltre che editore per la casa editrice “Samuele Editore” e Luciano Pagano
(Musicaos Editore). Il secondo autore al quale è dedicato l'incontro è Federico
Rossignoli, autore di “Spolia vol. I”, volume pubblicato proprio da Samuele
Editore. Durante la presentazione, gli autori leggeranno brani dalle loro
raccolte. Ingresso libero.
![]() |
Claudia Di Palma in una fotografia di Massimiliano Spedicato |
- Su Claudia Di Palma
“La poesia
come testimonianza ed invenzione è in qualche modo anche il miglior modo di
introdurre e spiegare i versi dell’opera d’esordio di Claudia Di Palma. Un
verso misurato, centellinato nella pagina tanto da non apparire mai eccessivo,
che sgorga da un particolarissimo tipo di accoglienza quale è la resa. […] Il
dolore d’essere in questo mondo scarnificato, ribaltato eppure vero diviene in
Claudia Di Palma talmente profondo da esprimere il bisogno di proiettarlo
perfino verso Dio, ombra assente di una ricerca che prescinde da Dio stesso ma
inevitabilmente se ne nutre.”(dall’introduzione di Alessandro Canzian a
“Altissima miseria”, di Claudia Di Palma)
Claudia Di Palma, nata a Maglie nel 1985, vive e lavora a
Lecce. Tra le sue esperienze più importanti si annovera la passione per il
teatro. Ha collaborato con“Astragali Teatro” (2005) e “Asfalto Teatro”
(2006/2012).
La passione
per il canto l’ha portata a seguire inizialmente lezioni private e,
attualmente,le lezioni della “World Music Academy” di San Vito dei Normanni,
con il maestro Fabrizio Piepoli.
Ha seguito il laboratorio poetico “Trasmissione orale della poesia e uso del microfono tenuto da Mariangela Gualtieri (2013) e, nel 2016, il “Ritiro Poetico”della casa editrice Samuele Editore.
Ha seguito il laboratorio poetico “Trasmissione orale della poesia e uso del microfono tenuto da Mariangela Gualtieri (2013) e, nel 2016, il “Ritiro Poetico”della casa editrice Samuele Editore.
![]() |
Federico Rossignoli in una fotografia di Antonio Lillo |
- Su Federico
Rossignoli
“Solo dieci poesie in questo
primo volume, intitolato Spolia, di una più nutrita
serie di poesie che rivisitano e rivisiteranno il mondo dei miti per recuperare
le esperienze di viaggi esterni e interiori, non solo dell’antica Grecia, ma
anche del mondo vichingo, polinesiano e celtico. Miti che Federico Rossignoli
ha riacceso in sé attraverso la fascinazione delle riscritture rinascimentali e
barocche, Christopher Marlowe e Luis de Góngora da una parte, Domenico Freschi
e Claudio Monteverdi dall’altra, per citare qualche nome nella poesia e nella
musica. Queste dieci poesie sono quindi riletture e riscritture di miti celati
nella contemporaneità con un linguaggio che dosa sapientemente canoni e
lentezze narrative classiche con l’irruzione inaspettata della velocità di
discorsi diretti affannati, non immediatamente percepibili se non
nell’accelerarsi del ritmo dei versi. Versi chiusi con dei precisi limiti che
Federico si è autoimposto dove la sintesi tra le due dimensioni mitiche e
storiche lontanissime trovano un mirabile equilibrio.” (dalla prefazione di
Sandro Pecchiari a “Spolia vol. I” di Federico Rossignoli, edito da Samuele
Editore)