![]() |
La copertina del libro illustrata da Massimo Pasca |
Sarà presentato al pubblico, agli
autori e alla stampa oggi, giovedì 30 lugno 2015, alle 11.00, nella Casa Circondarile
di Borgo San Nicola, il volume “La voce e il racconto di sé. Scritture dalla
Casa Circondariale di Borgo San Nicola e dai Ser.T di Lecce e San Cesario di
Lecce”.
Il libro è frutto di un percorso laboratoriale che, da settembre
2014 a febbraio 2015, ha coinvolto utenti ed operatori del Servizio per le
Tossicodipendenze della Asl di Lecce. I laboratori condotti dagli operatori del
Fondo Verri hanno avuto luogo nella casa Circondariale di Borgo San Nicola e nei Ser.T di Lecce e San
Cesario di Lecce. Incontri intensi dove la parola s’è fatta strumento di chiarimento e
di speranza. Una “parola destino” nel suo trovare futuro dove pare futuro non
possa esserci. Parola che s’è fatta
scrittura, pagina, libro.
Un libro di storie. Pagine che portano
“riscatti”. Conquiste!
Le parole scritte servono a questo. Fanno sedimento, humus al prossimo seme.
Donano chiarezza dove prima regnava la confusione e il non detto ruggiva nel confronto con il sé e con la paura. Quelle che abbiamo ascoltato e raccolto sono storie, vite spesso eroiche nel loro resistere, nel loro dover trovare soluzioni, risposte. Storie rimaste a lungo senza declinazione se non quella giudiziaria o medica.
Le parole scritte servono a questo. Fanno sedimento, humus al prossimo seme.
Donano chiarezza dove prima regnava la confusione e il non detto ruggiva nel confronto con il sé e con la paura. Quelle che abbiamo ascoltato e raccolto sono storie, vite spesso eroiche nel loro resistere, nel loro dover trovare soluzioni, risposte. Storie rimaste a lungo senza declinazione se non quella giudiziaria o medica.
Il progetto “La Voce e il racconto di sé” si è svolto nell’ambito del Progetto “Comunità Terapeutiche Diurne”
coordinato per il Dipartimento Dipendenze Patologiche della Asl di Lecce dalla
dottoressa Maria Grazia Sanarica.